L’uso dei vassoi fu noto praticamente in tutti i paesi. La loro grande fortuna è dovuta al fatto di essere oggetti molto pratici, utilizzabili per usi diversissimi: contenere vivande da servire, sostenere il servizio da caffè, bicchieri etc. Ecco come scegliere al meglio un vassoio antico.
I vassoi antichi Inglesi occupano il posto più importante. Offrono una grande varietà di scelta, diversi per le forme, che possono essere ovali, rettangolari o rotonde, e per le decorazioni che si sbizzarriscono in fregi, fiori, ghirlande e stemmi. I bordi sono ricchi e sagomati. Tra questi scegli il Salver, sempre di forma rotonda e poggiante su tre piccoli piedi. Sui più preziosi sono incise le lettere iniziali della famiglia a cui apparteneva.
Molto belli sono i vassoi in peltro, di dimensioni grandi e rotondi, anche se richiedono qualche attenzione nella pulizia. Collocalo nell’ingresso, come raccoglitore della posta, su un tavolo di stile rustico, ad esempio un fratino. In alternativa puoi orientarti su un vassoio in tartaruga, di epoca Vittoriana; sono decorati con intarsi in argento a forma di festoni. Ambientalo in un salotto di stile.
In Italia si diffusero i vassoi di maiolica e di legno laccato, decorati con figure di uomini e di donna, con fiori, frutta, paesaggi e talvolta scene di guerra. Queste ultime venivano rappresentate soprattutto in Sicilia. Tra i vassoi Italiani puoi scegliere quelli risalenti al Settecento Veneziano, sia in stile arte povera che Cineserie. Se vuoi usarli in modo originale, date le loro piccole dimensioni, appendili come fossero dei quadri.