• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Leggere

Guide da Leggere Online

You are here: Home / Bellezza / Come Massaggiare le Gambe con Olio di Rosmarino

Come Massaggiare le Gambe con Olio di Rosmarino

Indice

  • Occorrente
  • Procedimento

Il massaggio può dare sollievo alle articolazioni stanche ai dolori da artrite, traumi o tensioni muscolari. Va praticato con molta cautela su una lesione recente, ma 48 ore dopo in genere si può cominciare a massaggiare delicatamente. Non esercitate mai pressioni troppo profonde su contusioni, ematomi o vene varicose: eseguite soltanto movimenti leggeri e dolci.

Occorrente

Miscela per massaggiare le gambe:
10 ml di olio di rosmarino diluito, oppure:
10 ml di olio diluito di rosmarino
1 goccia di olio essenziale puro di lavanda
1 goccia di olio essenziale puro di incenso
Un piattino di ceramica

Procedimento

Sfioramento della gamba. Mettetevi un po’ di olio sulle mani e sfiorate lentamente ma con fermezza tutta la gamba, dalla caviglia alla coscia Iniziate con le mani a coppa, proprio sopra la caviglia. Con le mani in questa posizione si evitano eventuali pressioni sgradevoli sulla tibia. Massaggiando dalla caviglia verso l’alto, sollevate leggermente le mani dalla gamba quando passerete sopra il ginocchio. Arrivati alla parte alta della coscia fate scivolare delicatamente le mani lungo i lati della gamba e ritornate alla caviglia. Ripetete 2 o 3 volte.

Pressioni con la base della mano. Sostenete il piede con una mano e, iniziando dalla caviglia, usate la base dell’altra mano, vicino al polso, per effettuare delle pressioni circolari sul muscolo all’esterno della tibia. Spingete il muscolo allontanandolo dall’osso. Appoggiatevi leggermente sulla mano a ogni pressione. Cambiate mano ed eseguite lo stesso massaggio, ma questa volta sul muscolo che si trova all’interno della tibia. Questo muscolo può essere molto teso, fate quindi in modo che la pressione non causi dolore. Tenere fermo il piede aiuta a stabilizzare la gamba e a sostenerla.

Impastamento con una sola mano. Impastare con la mano la parte posteriore del polpaccio riscalda e rilassa i muscoli, stimola la circolazione e dà benessere. Sorreggendo il peso del tallone con la mano sinistra, impastate i muscoli del polpaccio con la mano destra. Risalite diverse volte dalla caviglia alla parte posteriore del ginocchio. Ripetete e cambiate mano per massaggiare l’esterno del polpaccio.

Sfioramento del polpaccio. Sorreggete di nuovo il tallone con la mano sinistra e massaggiate sfiorando il muscolo posteriore del polpaccio con la destra, dalla caviglia verso il ginocchio. I massaggi devono essere ritmici e anche piuttosto decisi. Questo massaggio favorisce il ritorno del sangue venoso verso il cuore. Cambiate e massaggiate verso l’alto l’esterno del polpaccio.

Sfioramento del ginocchio. Sfiorate delicatamente con le dita la parte posteriore del ginocchio eseguendo un movimento circolare (verso l’alto e l’esterno), poi togliete le mani. Questa zona è molto sensibile, eseguite perciò un massaggio delicato che darà benessere e stimolerà la circolazione del sangue e della linfa in questa parte della gamba. Ripetete diverse volte di seguito.

Massaggio circolare del ginocchio. Ponete i pollici alla base dell’articolazione del ginocchio e, facendo dei movimenti rotatori, massaggiatene i lati andando verso l’alto finché i pollici si toccano. Verificate che la persona gradisca la pressione del massaggio o se ne è infastidita. Fate in modo che i pollici massaggino l’intero perimetro dell’articolazione. Ripetete tre volte.

Impastamento della coscia. Impastate i muscoli lungo la parte alta e i lati della coscia. Muovetevi lentamente dal ginocchio fin sotto l’inguine. Tornate indietro lungo i lati e risalite all’interno della coscia per rilassare l’intera zona (massaggiate delicatamente l’interno coscia). Eseguite poi, con le mani a coppa, un ampio sfioramento calmante verso la parte alta della coscia. Giunti in cima fate scivolare le mani verso il basso esternamente alla gamba e ritornate alla caviglia.

Sfioramento finale. Ripetete il passo 1 per tre volte, e quando sarete ridiscesi con le mani lungo la gamba, circondate la caviglia con ambedue le mani e tenetela per qualche secondo. Poi, tirate leggermente la gamba piegandovi appena all’indietro, sempre tenendo ferma la caviglia. Massaggiate dolcemente il piede con sfioramenti circolari e allontanate lentamente le mani dalla punta dei piedi. Prendete di nuovo la caviglia e ripetete il tutto ancora una volta. Eseguite poi il massaggio sull’altra gamba.

Articoli Simili

  • Quali Sono i Migliori Marchi di Asse da Stiro -…
  • Come Organizzarsi per l'Escursionismo
  • Come Allenarsi in Casa con gli Elastici Fitness
  • Come Iniziare a Correre
  • Quando Sostituire il Materasso

Filed Under: Bellezza

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Libri
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più