• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Leggere

Guide da Leggere Online

You are here: Home / Lavori Domestici / Come Fare lo Svezzamento

Come Fare lo Svezzamento

Lo svezzamento o divezzamento è il graduale passaggio nel bambino dall’alimentazione esclusivamente lattea a una mista e più completa che comprende farinacei, carne, pesce, uova, verdura e frutta. Si consiglia di iniziare lo svezzamento a partire dai sei mesi di vita; anticipare troppo questo momento infatti potrebbe causare sovrappeso o lo sviluppo di intolleranze e allergie alimentari.

Gli esperti affermano che a sei mesi il bambino è pronto ad accettare il cucchiaino e gestire la deglutizione e la digestione di cibi densi, diversi dal latte.

Questo passaggio rappresenta un momento di crescita molto delicato per il bambino, anche dal punto di vista psicologico; è infatti importante per l’acquisizione di comportamenti ben precisi di fronte alle prime esperienze olfattive e gustative.

L’allattamento è il modo per dare al bambino, allo stesso tempo, nutrimento e sicurezza. Per questo se la madre lo desidera e ne ha la possibilità può decidere di continuare l’allattamento al seno anche successivamente ai sei mesi di vita del bambino, fino al secondo anno.

Un tempo l’ordine con cui gli alimenti vengono introdotti nell’alimentazione del bambino durante la fase dello svezzamento era molto più rigido, oggi esso può variare secondo le esigenze della famiglia e le preferenze del bambino stesso.

Risulta essere da sfatare anche il mito secondo il quale andrebbe posticipato il consumo di carboidrati contenenti glutine come pasta e pane; è infatti preferibile scoprire fin dall’inizio problematiche alimentari come per esempio la celiachia. Importante è invece non esagerare con l’apporto di sale e proteine; formaggi e carne assunti in quantità eccessiva appesantiscono infatti il metabolismo del bambino e possono influenzare in maniera sbagliata anche le sue abitudini alimentari future.

Nel caso di allattamento artificiale bisogna evitare la tentazione di aggiungere nel biberon biscotti, creme e altro al latte anche nei primi mesi. Si aspetterà il quarto o se possibile il sesto mese, procedendo con uno svezzamento secondo linee guida generali analoghe a quelle valide per il bambino allattato al seno.

In linea di massima tra i cibi da offrire nella prima fase dello svezzamento ci sono prima vegetali cotti e tritati, frutta come banana o pera o mela grattugiata e alimenti come la crema di riso messa nel latte. Successivamente si potrà passare alle proteine e ai carboidrati. In questa fase è possibile utilizzare quindi strumenti per queste preparazione, relativamente ai quali è possibile vedere questa guida sull’omogeneizzatore.

Se possibile evitate l’aggiunta di zucchero e di sale e sotto l’anno. Da evitare anche l’assunzione da parte del bambino in fase di svezzamento di cibi a ridotto contenuto di grassi.

I nuovi alimenti vanno proposti e non imposti al bambino, se continua a rifiutarli sarà meglio non insistere e fare un secondo tentativo dopo alcuni giorni.

Risulta essere indispensabile comunque, prima di introdurre alimenti e procedere allo svezzamento, consultare il pediatra del bambino per avere tutti i consigli dell’esperto.

Articoli Simili

  • Come Utilizzare le Erbe Aromatiche in Cucina
  • Quali Sono i Migliori Marchi di Asse da Stiro -…
  • Come Insegnare a Radersi
  • Come Recuperare Una Marmellata Troppo Liquida
  • Come Catturare un Istrice

Filed Under: Lavori Domestici

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Libri
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più