Questa ricetta, di cui indichiamo gli ingredienti per 6 persone, è semplice e genuina. Appartiene alla tradizione della cucina abruzzese ed è assolutamente da provare per conoscere un’originale versione dei ravioli, saporita e ricca, per chi apprezza i sapori forti.
Occorrente
Pasta
Farina bianca: 500 gr
5 uova
700 gr di ricotta
30 gr di zucchero
2 uova fresche
Cannella in polvere
Carne di vitello o manzo: 1 kg
100 grammi di lardo
1/2 cipolla
1 chiodo di garofano
Vino bianco secco
Salsa di pomodoro
Brodo
Pecorino grattugiato
Aglio
Sale
Pepe
Ecco i passi da seguire per realizzare questa ricetta deliziosa ed alternativa. Preparare la pasta, procurandosi i seguenti ingredienti: 500 grammi di farina bianca, 5 uova, 700 grammi di ricotta, 30 grammi di zucchero, 2 uova fresche e cannella in polvere. Preparare anche il ragù, procurandosi questi altri ingredienti: 1 kg di carne di vitello o di manzo, 100 grammi di lardo, 1/2 cipolla, un chiodo di garofano, poco vino bianco secco, salsa di pomodoro, poco brodo, Pecorino grattugiato, aglio, sale e pepe.
Accertarsi, innanzitutto, che la ricotta sia ben asciutta, poi riporla in una ciotola con lo zucchero, la cannella e le uova intere frullate. Mescolare il tutto delicatamente, affinché il composto risulti morbido. Passare ora alla farina, da impastare con le sole uova. Dopo la normale manipolazione, stendere una sfoglia sottile, poi disporre su un lato della sfoglia i mucchietti di ripieno, lasciando un margine di pasta per poterli ricoprire. Separare i ravioli con la rotellina dentata, chiudendoli molto bene, al fine di evitare che si riaprano in fase di cottura. Mentre i ravioli asciugano, si potrà preparare il ragù.
La carne va lardellata con piccole strisce di lardo. Aggiungere aglio, sale e pepe all’interno delle incisioni fatte sul lardo stesso. Procedere poi a legare la carne con uno spago incolore, metterla in un tegame di coccio con il lardo tritato rimasto e la cipolla steccata con il chiodo di garofano. Far rosolare la carne, salarla, unire poco pepe e poco vino bianco, lasciare evaporare, aggiungere salsa di pomodoro diluita con acqua e brodo tiepidi. Lasciare dunque cuocere a fuoco lento con il recipiente coperto. Ritornando ai ravioli, farli cuocere in acqua abbondante e salata. Una volta cotti, scolarli e sistemarli a strati in un piatto di portata fondo, condendo ogni strato con sugo e Pecorino. La carne a fette cosparsa con il sugo potrà essere servita anche come secondo piatto con purea di patate.