Un pavimento di marmo, sia vecchio che nuovo, richiede l’operazione di levigatura. Risulta essere un’operazione abbastanza lunga ma necessaria. Se anche il tuo pavimento di marmo necessita di levigatura, ecco una guida che ti dice come eseguirla correttamente.
La prima cosa che bisogna fare è stuccare tutte le imperfezioni del pavimento, una volta che lo stucco è asciutto, si procede con la spianatura, con la quale si eliminano i dislivelli tra i vari elementi del pavimento. Prosegui con la fase di sgrossatura, che è da eseguire con la levigatrice, questa fase dona al pavimento uniformità e lo rende liscio. Sul mercato esistono modelli diversi, per scegliere quello più adatto per le proprie esigenze è possibile vedere questa guida sulla levigatrice orbitale su Guidefaidate.com.
Da questo momento in poi utilizzerai sempre la levigatrice, ma con utensili di grana sempre più fine, con un lucidante si procede con la lucidatura, per dare lucentezza al tuo pavimento di marmo. Durante l’operazione di lucidatura e levigatura, il pavimento sarà completamente coperto da un velo d’acqua, espulsa dalla levigatrice.
L’acqua espulsa con regolarità dalla macchina levigatrice mentre lavora, deve essere rimossa manualmente o con l’aiuto di palette per la spazzatura o con un aspiratore specifico per acqua. Se per caso avessi delle difficoltà, visto che la levigatura è una vera e propria arte, ti consiglio vivamente di chiamare un esperto, per evitare di rovinare il pavimento.