Come scegliere l’aspirapolvere giusto per te? Abbiamo effettuato una ricerca sui nuovi modelli di aspirapolveri presenti sul mercato, selezionandone alcuni e presentando le caratteristiche principali.
Quante volte ci capita di utilizzare in casa scope, stracci, spazzoloni, senza però essere del tutto soddisfatti? Sapevate che per una pulizia veramente efficace e soprattutto rapida, non sempre l’utilizzo di questi attrezzi è la soluzione migliore? Infatti al giorno d’oggi gas, polveri e fumi non rendono soltanto irrespirabile l’aria in spazi all’aperto, ma si insinuano nelle nostre case, in modo particolare nelle grandi città, depositandosi su tutte le superfici, dai mobili ai pavimenti, dagli oggetti alle stoffe.
E’ per questo motivo che scegliere l’aspirapolvere giusto, inizialmente visto come un elettrodomestico utile ma non indispensabile, è diventato un alleato nella lotta contro l’inquinamento domestico. Inoltre l’utilizzo dei vecchi attrezzi non risolve il problema della polvere, al massimo la solleva, spostandola; l’aspirapolvere invece la risucchia e la trattiene, evitando che si disperda nell’ambiente.
Aspirapolvere, lavapavimenti, aspirabriciole e scope elettriche. Quelli di nuova generazione hanno tutti una marcia in più, dalla tecnologia ai consumi, al design. Tecnologie a effetto ciclonico (piccoli ma potenti vortici d’aria che catturano la polvere e la convogliano senza scampo sul fondo di appositi contenitori), filtri ad acqua o HEPA (High Efficiency Particulate Air) che rimuovono oltre il 99,9% delle particelle sospese, anche del diametro di pochi micron come pollini, batteri, uova d’acaro, potenza aspirante che si autoregola secondo le superfici da pulire, capacità di aspirare sia soldi sia liquidi, motori super efficienti ma a elevato risparmio energetico, corpi ergonomici e snodati, led e sensori per apparecchi che si muovono da soli.
Gli aspirapolvere e le lavapavimenti di nuova generazione sono delle vere e proprie macchine d’attacco allo sporco. E hanno anche nomi da fantaguerrieri: Acqua Force, Monster, Ultraone, iRobot, ProSilence, Kompressor Plus… Curati nel disegno e nelle finiture come veri e propri oggetti di design, coniugano intelligentemente forma e funzione. A scocche sempre più leggere e compatte, con colori di tendenza e dettagli originali, si abbinano infatti prestazioni avanzate, garantite dall’innovazione tecnologia. Quasi del tutto spariti il sacco usa e getta per raccogliere le impurità e il fastidioso ritorno in circolo dell’aria sporca, il potenziamento dei risultati si deve anche agli accessori: spazzole rotanti o con opportuni canali di aspirazione, setole per raccogliere peli di animali, ruote gommate che non rovinano mobili e pavimenti. Senza dimenticare l’ergonomia, capace di liberare da fatica e mal di schiena anche i più accaniti cacciatori di polvere.
Se siete in cerca di un aspirapolvere e non sapete da dove iniziare, abbiamo individuato le caratteristiche di alcuni modelli, cercando di aiutarvi nella ricerca del prodotto che più si addice alle vostre esigenze.
Aspirapolveri Black and Decker
L’aspirapolvere Black and Decker NV2420N è un aspirabriciole che ci è piaciuto molto per la maneggevolezza e il suo peso esiguo. Come tutti i prodotti di questa fascia di prezzo ha dei limiti: non troppo potente nell’aspirazione, non particolarmente solido e necessita di una ricarica di molte ore. Ad ogni modo l’aspirapolvere Black and Decker NV2420N ci piace perché è molto versatile e funzionale, aspira le briciole senza problemi, si utilizza con praticità negli spazi ristretti grazie alle speciali setole.
L’aspirapolvere Black and Decker FSM1630 è molto pratico, leggero e maneggevole da utilizzare. E’ un aspirapolvere perfetto per chi fa pulizie giornaliere. Il prezzo è ottimo, invece abbiamo qualche dubbio sui materiali con cui è assemblato, ma a quel prezzo è piuttosto normale la bassa qualità del rivestimento.
Aspirapolveri Delonghi
L’aspirapolvere De’Longhi Colombina Class XL150.40 ha un’ottima capacità di aspirazione, anche al minimo della potenza non delude. Ottima anche la leggerezza del prodotto che permette in maniera agile di aspirare anche su scaffali e divani. Non è un prodotto top sul mercato, ma il rapporto qualità-prezzo è straordinario. L’aspirapolvere De’Longhi Colombina Class XL150.40 non è adatto per chi ha animali in casa, perfetto per chi vuole una scopa con sacchetti, ha un parquet e soffre di allergie.
L’aspirapolvere De’Longhi Colombina Class XL135.20 ha un consumo energetico efficiente, ottima maneggevolezza e manutenzione. Il recipiente non ha una grande capienza (1 litro), ma è molto pratico lo smaltimento e risulta essere un modello senza sacco. L’aspirazione è nella media, invece la sua migliore qualità è l’agilità del prodotto: questo per via della base pivotante che aiuta anche in curva. Insomma, l’aspirapolvere De’Longhi Colombina Class XL135.20 è ideale per chi ha tanti mobili, soffre di allergie e non vuole spendere troppo soldi.
Aspirapolveri Hoover
L’aspirapolvere Hoover TTE 230 non è il massimo sull’efficienza dei consumi, ma il suo lavoro lo fa bene. Non è molto silenzioso, ma particolarmente potente nell’aspirazione. I sacchetti sono molto grandi, diciamo il doppio dei prodotti di questa fascia (3 litri). L’aspirapolvere Hoover TTE 230 è da consigliare per chi ha una casa piccola.
L’aspirapolvere Hoover STR 755 è un ottimo prodotto. Il prezzo è molto competitivo e ha tutte le caratteristiche di un aspirapolvere di questa fascia di mercato, compreso gli accessori. Il suo difetto come tutte le “scope elettriche” è che non si tiene in piedi e un altro difetto è la bocchetta d’aria alza la polvere mentre si passa. L’aspirapolvere Hoover STR 755 è perfetta per chi non vuole spendere tanto.
Aspirapolveri Aeg
L’aspirapolvere AEG AJM6820 è un prodotto di fascia medio-bassa con caratteristiche semplici ed interessanti allo stesso tempo.
L’aspirapolvere AEG CE 2000 ha un ottimo prezzo e una buona aspirazione. Poche funzioni.
Conclusioni
Le dimensioni di un aspirapolvere non deve superare i 10 kg e bisogna fare attenzione alla lunghezza del cavo (consigliato l’avvolgicavo). E’ importante avere un buon kit di accessori: spazzola universale, spazzola triangolare per utilizzare negli angoli e spazzola con forma di pennello sottile per il calorifero e panni specifici con gli apparecchi a vapore.
La potenza è un’altra caratteristica da tenere in considerazione nella scelta di un aspirapolvere: il wattaggio serve per capire il consumo energetico, invece le Watt aria per capire l’aspirazione fra i 250 e 400 Watt.
Un’altra funzionalità fondamentale è la gestione dello sporco che può essere fatta in differenti dispositivi: a sacchetto di carta, a contenitore, con filtro ad acqua e con scarico a terra. Ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi, sicuramente il filtro Hepa capace di aspirare i piccoli batteri come gli acari è la scelta migliore.
Quindi, per concludere, è importante considerare la potenza, i filtri presenti, le dimensioni, gli accessori, il cavo e la gestione dello sporco.