Si sa il marmo fa sempre la sua magnifica figura. Ma vediamo in quali ambienti è adatto. Va bene in atri, corridoi, soggiorni, ma questo tipo di pavimento non è adatto nelle camere da letto perchè è troppo freddo. Ecco in questa guida come pulire il marmo.
Per realizzare l’articolo abbiamo utilizzato alcune delle informazioni presenti in questa guida su come pulire il marmo pubblicata sul sito Comepulire.net.
Di manutenzione semplicissima quando è lucidato, basta spazzarlo e lavarlo con un panno umido, richiede invece particolari accorgimenti se è lasciato al naturale, perchè si sporca facilmente e va spesso incerato. Se il marmo è chiaro, per mantenerlo tale sfregalo con uno straccio imbevuto di acqua ossigenata a cui avrai aggiunto un cucchiaio di sale fino, oppure strofinalo con un chilo di sale grosso inserito in un sacchetto di tela appena inumidito.
Se il marmo risultasse ormai ingiallito ricorri ancora all’acqua ossigenata o all’acqua di cloro o al succo di limone puro, sciacquando poi molto bene. Per il marmo scuro usa un cucchiaio di detersivo per lavatrice sciolto in un litro di aceto e sciacqua molto bene. Lascia asciugare perfettamente prima di dare la cera.
Oppure, al posto della cera, puoi lucidare il pavimento con uno straccio imbevuto di olio d’oliva o di olio di lino. Passa poi con uno spazzolone e un panno di lana o con la lucidatrice. Le macchie di unto su un pavimento non incerato si tolgono facilmente strofinandole con un batuffolo imbevuto di benzina. Le vecchie macchie di inchiostro si eliminano con acqua ossigenata e la ruggine con mezzo limone.