Torino, da città industriale quale era è diventata in questi ultimi anni una meta turistica, vivibile e attraente dal punto di vista culturale e non solo, per grandi e piccoli. Scopriamo le 10 cose assolutamente da non perdere durante una visita con i bambini in quella che fu la prima capitale dItalia.
Il Parco del Valentino, Castello del Valentino e Borgo Medievale, all’interno del maestoso Parco del Valentino sorge il Borgo, costruito nel 1884 in occasione dell’Esposizione Generale Italiana di Torino al fine di ricostruire la vita del quattrocento tra Rocca, borgo, giardini e botteghe del tempo.
Infini.to Planetario e Museo dell’Astronomia e dello Spazio, una visita magica, alla scoperta delle bellezze dell’universo, attraverso spettacoli e workshop. Tra le altre cose, Infini.to propone lo spettacolo “Il circo dei pianeti” consigliato dai 2 ai 10 anni per conoscere tra acrobazie e equilibrismi il grande spettacolo del Sistema Solare.
Museo Egizio, considerato il più importante al mondo dopo quello del Cairo, è, come questo, dedicato esclusivamente all’arte e alla cultura dell’Egitto antico.
Museo Nazionale del Cinema, ospitato all’interno della Mole Antonelliana, un monumento bizzarro e affascinante, simbolo della Città di Torino. La visita a questo museo, non è una visita tradizionale, ma una vera e propria avventura ricca di suggestioni per grandi e piccoli.
Palazzo ed Armeria Reale, all’interno di una delle maggiori residenze sabaude, non perdete la visita al museo delle armi, per ripercorrere la storia del nostro Paese insieme ai più piccoli.
La GAM, Galleria Civica di Arte Moderna rappresenta un momento di incontro con il mondo dell’arte dell’Ottocento e del Novecento, attraverso percorsi dinamici e multidisciplinari e una serie di nuove proposte dei servizi educativi GAM per i bambini e i ragazzi.
Museo della Marionetta, una visita tra i cimeli della famiglia Lupi, celebre dinastia di marionettisti, attiva a Torino da più di due secoli che ancora oggi delizia grandi e piccini con i propri spettacoli di animazione a fili.
Museo A Come Ambiente uno spazio interattivo e dinamico per scoprire l’ambiente con il quale si ha a che fare ogni giorno e le buone pratiche per rispettarlo ed aiutarlo.
Museo Nazionale dell’Automobile, da poco riaperto dopo una radicale trasformazione, racconta attraverso percorsi e esempi concreti la storia e l’evoluzione dell’automobile e con essa, della società.
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, per ripercorrere la storia del Risorgimento Italiano attraverso percorsi e laboratori pensati per i più piccoli.
Dintorni di Torino con i bambini
Venaria Reale, un complesso seicentesco da poco riaperto e dichiarato Patrimonio dellUmanità dallUnesco. Il complesso stesso propone dei servizi educativi e degli itinerari tematici con laboratori e attività ludiche che offrono ai visitatori più piccoli la possibilità di scoprire le bellezze di questa reggia e della sua storia.
Parco della Superga, istituito nel 1991 per tutelare e valorizzare un territorio di notevole interesse, si può raggiungere tramite la storica tranvia a dentiera Sassi Superga e dalla sua sommità si può godere di un bellissimo panorama su Torino e le Alpi.