I numeri complessi sono dei numeri particolari attraverso i quali si può esprimere la misura di una grandezza che non può essere misurata con l’ausilio di numeri interi nè con quelli decimali. Con i numeri complessi si misurano ad esempio gli angoli. Con questa guida vi illustrerò come si possono fare le addizioni utilizzando i gradi, i primi ed i secondi.
Per addizionare tra loro i gradi, i primi ed i secondi è importante sapere, come prima cosa, che ogni grado è formato da 60 primi e che ogni primo è formato a sua volta da 60 secondi.
Dopo aver specificato ciò operiamo in questo modo: scrivi i gradi, i primi ed i secondi distanziandoli ordinatamente nel foglio.
Posiziona i gradi da sommare sotto i gradi, i primi sotto i primi ed i secondi sotto i secondi ed effettua una normale addizione nel modo seguente:
esempio:
30° 45′ 30 ” più
20° 13′ 32″ =
______________
50° 58′ 62″
come si vede, questa addizione con due numeri complessi è stata effettuata come una qualsiasi altra normale addizione.
3 La difficoltà si incontra se devi effettuare la trasformazione dei secondi in primi e dei primi in gradi se questi sono più di sessanta.
Facciamo un esempio pratico:
30° 50′ 53″ più
1° 20′ 22″ =
___________
31° 70′ 75″ sia i secondi, sia i primi sono più di sessanta e quindi dobbiamo trasformarli nell’ordine di grandezza superiore.
4 Per trasformarli facciamo così:
togliamo sessanta secondi dai 75″ ed aggiungiamo un primo ai primi (perchè ogni sessanta secondi formano un primo) e avremo
75″ meno 60″ = 15″
70′ più uno = 71′
ora trasformiamo anche i primi in gradi perchè anch’essi sono più di sessanta e facciamo così:
71′ meno 60’= 11′
e aggiungiamo 1 grado ai gradi (perchè sessanta primi formano un grado)
31° più 1 = 32°
alla fine invece di 31° 70′ 75″ avremo 32° 11′ 15″