Il consumo del riscaldamento spesso condiziona le spese familiari. Nei mesi più freddi, quando l’aria gelida esterna o quando l’acqua calda diventa fondamentale per il benessere quotidiano, non si può fare a meno del riscaldamento: ecco perché il tema “consumi” torna in auge. Come comportarsi per risparmiare sul riscaldamento? Ecco alcuni consigli utili.
Il consumo del riscaldamento nei mesi più freddi può diventare insostenibile. Allora è meglio prendere provvedimenti funzionali e risparmiare sui consumi, sulle risorse energetiche e quindi sulle spese mensili della propria famiglia. I nostri esperti del settore ti accompagnano nella scelta dell’impianto o negli accorgimenti da osservare per poter risparmiare sul riscaldamento:
In primo luogo, una scelta da prendere al momento dell’acquisto: puoi affidarti alle nuove caldaie a condensazione. Esse sono in grado di recuperare l’energia che viene prodotta dal calore latente, calore, questo, che nelle caldaie tradizionali viene perduto nelle emissioni sotto forma di vapore.
Altra opportunità, per altro obbligatoria, è l’introduzione di una valvola termostatica in grado di controllare la temperatura emessa dai radiatori e in grado di controllare il raggiungimento della temperatura desiderata e di bloccare l’emissione di aria calda.
Qualora la tua caldaia dipendesse da un sistema condominiale centralizzato, installa contacalorie per riscaldamento, in grado di garantirti il pagamento della reale energia utilizzata personalmente.
Non esagerare con la regolazione della temperatura, un maggior calore richiede maggior combustibile per il raggiungimento della temperatura desiderata: la regolazione dovrebbe attestarsi massimo a 25°.
Il consumo del riscaldamento, sia per le novità tecnologiche che per la normativa vigente (impatto ambientale, riqualificazione energetica degli edifici), può essere ridotto sensibilmente. Riscaldare la propria casa o avere a disposizione acqua calda sempre non sono più nemici dichiarati per le nostre tasche