Il prusik francese è un particolare nodo che viene molto utilizzato dagli scalatori. Esso viene realizzato attorno ad una corda e scivolando su di essa consente di scendere e salire agevolmente. Questa guida ti spiegherà come realizzare questo nodo di origini francesi.
La prima operazione che dovrai compiere per poter realizzare il prusik francese, sarà di prendere una corda tubolare di venticinque millimetri, quindi piegala a fai passare l’occhiello attorno alla fune. A questo punto, una volta che avrai eseguito questo lavoro base, dovrai passare a disporre le due estremità della corda lungo la fune principale e sovrapponile come mostra l’immagine di questo passo.
Quando avrai eseguito questa operazione, continua il lavoro facendo passare le cime dietro la fune facendo in modo che le estremità siano sotto, quindi porta le cime davanti incrociandole in maniera alternata. A questo punto, dovrai continuare ad eseguire questo lavoro e quindi gli avvolgimenti attorno alla corda facendo sopra, sotto e sopra.
Adesso, man mano che esegui questi avvolgimenti, dovrai fare molta attenzione a lasciare meno spazio possibile tra un avvolgimento e l’altro. Quindi dovrai eseguire in tutto otto o dieci avvolgimenti massimo. Una volta che avrai eseguito questa operazione, per facilitare l’aggancio del moschettone, dovrai concludere il lavoro realizzando due cappi alle due estremità della fune come mostra l’immagine di questo passo.