La zucca è molto utilizzata nella nostra cucina, se ne possono utilizzare la polpa, i fiori e, volendo, anche i semi (salati). Con la zucca puoi quindi preparare tanti gustosi piatti, tra cui anche quello che ti propongo, il risotto alla zucca. Le dosi che ti fornisco sono per 6 persone.
Il tempo di preparazione è di trenta minuti.
Occorrente
600 grammi di polpa di zucca
500 grammi di riso
Burro
Parmigiano reggiano
Sale
Per prima cosa, molto importante è scegliere bene la zucca: assicurati che sia soda, matura e che il picciolo sia bene attaccato alla zucca che stai scegliendo. La buccia deve essere liscia e priva di ammaccature e, dando dei piccoli colpetti alla zucca, devi sentire un suono sordo. Se acquisti una zucca intera, puoi conservarla mantenendola al buio, in un luogo fresco e privo di umidità, anche per diverso tempo. Se invece acquisti la zucca già tagliata in pezzi, assicurati che sia matura e che la polpa non si sia asciugata, conservala in frigorifero e consumala rapidamente.
Adesso puoi iniziare la preparazione del risotto: prendi la zucca e puliscila dalla scorza e i semi, tenendo la polpa. Taglia la polpa a cubetti di circa 3-4 centimetri di lato. In una pentola fai bollire dell’acqua salata e buttaci i cubetti di zucca. Aspetta 5 minuti e aggiungi anche il riso. Mescola frequentemente.
Porta il riso a cottura aggiungendo, se necessario, ulteriore acqua salata. Quando tutta l’acqua si sarà asciugata, spegni il fuoco e aggiungi il burro e il parmigiano reggiano. Mescola per amalgamare il tutto e poi provvedi a servire il risotto caldo, accompagnandolo ad un buon vino rosso, ad esempio lambrusco.