Una buona crostata alla zucca, un dolce croccante, ma allo stesso tempo morbido e corposo, facile da cucinare e piacevolissimo da mangiare. Lo consiglio come dessert di un pranzo fatto in casa da gustare con Ramandolo, vino friulano dal sapore dolce e delicato.
Occorrente
450 gr di pasta frolla
80 gr di cedro candito
80 gr di amaretti
300 gr di polpa di zucca
2 dl di latte
30 gr di burro
1 cucchiaio di miele
2 uova
Un cucchiaio di zucchero di canna
Burro e farina per lo stampo
Riduci a dadini il cedro candito e sbriciola gli amaretti. Taglia la polpa di zucca a cubetti e falla cuocere per venti minuti in una casseruola con il latte, il burro e il miele.
Quando sarà abbastanza morbida, schiacciala con una forchetta in modo da ottenere una purea, lascia intiepidire, quindi incorpora le uova leggermente sbattute, i dadini di cedro e 20 gr di amaretti sbriciolati.
Imburra e infarina uno stampo da crostata da 22 o 24 cm di diametro.
Stendi la pasta frolla e cospargila con gli amaretti rimasti, quindi impastatela nuovamente e stendetela, cercando di ottenere uno spessore omogeneo di 4 cm.
Risulta essere importante rendere la pasta omogenea per evitare che la torta sia meno consistente in certi punti.
Fodera lo stampo con la pasta, bucherella la base con i rebbi di una forchetta e distribuisci il composto di zucca.
Spolverizza con lo zucchero di canna e cuoci in forno già caldo a 200 gradi per 30-35 minuti, fino a quando la superficie della torta avrà assunto un colore marroncino.
Lascia intiepidire, sforma sul piatto da portata e ora puoi servire.