In molte occasioni mi è capitato di aver bisogno di una periferica che fosse capace di segnalarmi tutte le volte che supero un limite di frequenza, un avviso luminoso (un led che si accede) ad una determinato ciclo di lavoro pre-impostato. Dato che in commercio non esiste nulla del genere ho deciso allora di costruirlo da solo ed oggi ve lo presento.
Occorrente
Un stagnatore e stagno
Una basetta mille-fori
3 resistenze da 100 kohm 1/4 W
1 resistenza da 12 kohm 1/4 W
1 resistenza 220 ohm 1/4W
2 condensatori 470 nF poliestere
1 condensatore 47 uF elettrolitico
1 led
1 integrato LM358
1 potenziometro da 1 Kohm
Il progetto elettronico in questione è utile sia per segnalare un limite di frequenza generato da un oscillatore comune o per periferiche che lavorano a cicli continui. Il circuito che vi presento è di semplice costruzione, utilizza un solo integrato operazionale e qualche componente passivo, non ha bisogno di tarature a parte la regolazione del potenziometro per impostare il limite di avviso.
Realizzazione: In linea teorica il circuito è molto semplice, è formato da due sezioni. La prima parte definita come stadio d’ingresso è formata da un amplificatore operazionale in configurazione “integratore” che fungerà da convertitore frequenza/tensione. Il segnale d’ingresso (frequenza a onda quadra) verrà filtrato dal condensatore da 470nF e livellata trasformandola in onda triangolare dall’operazionale.
Di conseguenza l’onda triangolare in uscita sarà accumulata dal condensatore di livellamento (elettrolitico da 47uF) che funge da accumulatore immagazzinando energia quando la tensione è al massimo e rilasciandola quando scende. Questa configurazione rende il primo stadio una sorta di convertitore di tipo Frequenza/Tensione ove la tensione è prelevabile quindi ai capi del condensatore di livellamento.
La seconda parte definita come stadio d’uscita è formata da un amplificatore operazionale in configurazione “Comparatore”. Il segnale proveniente dal primo operazionale verrà comparato con una tensione continua prefissata dal partitore resistivo, formato dal potenziometro ed una resistenza, posti sul pin 2 del secondo operazionale. Questa rete resistiva determina la soglia di intervento dell’avviso luminoso, se la tensione sul pin 3 del secondo operazionale supera il livello di tensione impostato sul pin 2 il led si accenderà, viceversa se la tensione sul pin 3 scende il led si spegnerà.
Osservazioni: Per la taratura si consiglia di regolare il potenziometro a banco tramite un generazione di funzione per simulare il segnale. Impostare il generatore alla frequenza desiderata e ruotare il potenziometro fino all’accensione del led. Verificare il funzionamento successivamente per il vostro utilizzo. Caratteristiche tecniche: Tensione di alimentazione 15 V max, Tensione segnale d’ingresso 12Vpp max