Oggi voglio dedicare ancora una volta un po’ di tempo ai consigli per noi genitori, questa volta dandovi alcuni suggerimenti su come aiutare i bambini a socializzare a scuola (e non solo). Imparare a relazionarsi con gli altri è qualcosa che si impara fin dalla più tenera età e la scuola, in questo, ci dà sicuramente una mano. I bambini imparano a stare in mezzo ai loro coetanei e imparano così le prime grandi regole della socializzazione. Non sempre questo processo è semplice e spontaneo: magari i nostri piccoli soffrono di timidezza oppure semplicemente sono bloccati da alcune piccole paure. E’ importante, allora, che il processo di socializzazione sia in qualche modo guidato e favorito da noi genitori. Come fare? Ecco qualche piccolo consiglio su come aiutare i bambini a socializzare con i loro coetanei.
L’importanza del ruolo dei genitori
Risulta essere importante che i bambini imparino a socializzare nell’ambiente in cui trascorrono gran parte del tempo della loro giornata, ovvero la scuola. Per fare questo, è importante che ogni genitore svolga il compito di moderare certi tipi di comportamenti. Molto spesso i nostri bimbi tornano a casa e ci raccontano ogni piccola cosa successa durante le ore scolastiche. Spesso capita che ci raccontino di piccoli litigi oppure esprimono le loro opinioni sul comportamento degli altri bambini. Noi genitori, ponendoci in un atteggiamento di ascolto, dovremmo cercare di capire la situazione e aiutare i nostri figli a crescere e dando loro i giusti consigli su come risolvere un problema relazionale con qualche compagno di classe e provando a spiegare loro quali possono essere le cause di un certo comportamento.
Favorire gli incontri extra scolastici
Risulta essere fondamentale che il bambino capisca che le relazioni che costruisce durante il periodo scolastico non solo legate solo ed esclusivamente a quell’ambiente ma possono, anzi, devono estendersi anche oltre l’orario scolastico. Per fare questo, è indispensabile l’intervento di noi genitori. Come? Ad esempio, una volta a settimana potremmo fissare degli appuntamenti, mettendoci d’accordo con altri genitori per far incontrare i nostri figli di pomeriggio, magari per una merenda insieme. Oppure, se siamo in particolar modo noi genitori ad essere in buoni rapporti, potremmo pensare di organizzare delle gite insieme durante i fine settimana.
Attività extrascolastiche
Se invece desiderate che i vostri figli abbiano una rete di conoscenze che vada al di là del percorso scolastico, il modo migliore per aiutare i vostri bambini a socializzare con i loro coetanei consiste nel farli partecipare ad attività extrascolastiche di gruppo. Ciò significa iscriverli ad uno sport di squadra come il basket, il calcio o la pallavolo, oppure iscriverli ad un corso di canto corale, oppure ad un gruppo scout. Il tutto, ovviamente, tenendo sempre in considerazione le inclinazioni di ogni singolo bambino, evitando forzature e costrizioni che possono essere controproducenti.