Bisogna per prima cosa tenere presente una cosa: i cani devono viaggiare in auto secondo le norme previste dalla legge. I cani di piccola e media taglia devono viaggiare con gli appositi trasportini, mentre i cani di taglia grande devono essere tenuti o tra il sedile anteiriore e quello posteriore
Ovviamente si può trasportare i nostri animali anche nel portabagagli. Questa è la scelta adeguata per fare viaggi brevi. Per prima cosa è importante abituarlo a farlo viaggiare
Il cane inizialmente sarà diffidente e non salirà sulla macchina. è Importante quindi fare in modo che il cane riconosca in quel posto (portabagagli) degli odori familiari.
Per esempio mettete palline, il peluche, la sua copertina. Poi non deve essere mai forzato. Ma si deve usare un tono molto dolce dove si invita il cane a visitare quel nuovo posto.
Una volta che è salito lasciate che prenda confidenza, quindi fatelo stare per qualche minuto. Questo è un esercizio che richiede tempo, giorni per riuscire ad ottenere il risultato che vogliamo
Una volta che il cane non ha più timore si può chiudere il portabagagli, e sempre tranquillizandolo, noi entreremo in macchina, gli dovete parlare in modo che capisce che siete là con lui
Inizialmente fate qualche giro breve, non più di 5-10 minuti, man mano poi allungate il tempo fin quando non avrete più problemi a portarlo in giro. Se il cane tende a saltare davanti sgridatelo, facendogli capire che non deve farlo. Ovviamente senza punirlo o essere aggressivi
Bisogna ricordare che più il cane è giovane e più facilmente si abituerà. Poi un’altra cosa è l’alimentazione. Non fate bere il cane almeno tre quarti d’ora, un’ora prima di farlo salire in auto. Non fate mangiare cibi freschi e umidi per evitare che rigurgiti.